Discussione: Fauna dolce 22 l?
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-06-2014, 16:02   #19
DUDA
Discus
 
L'avatar di DUDA
 
Registrato: Nov 2013
Città: Piemonte orientale
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 2.725
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 56 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Eduard1402 Visualizza il messaggio
No. Infatti alla fine ho optato per gli ipostomus, mi sembrava di averlo scritto. Colpa mia
Il fondo lo fatto così:
Attivatore batterico (non si sa mai) un po di carbone attivo. Un po di cannolicchi e torba pura di sfagno con aggiunta di pietra pomice, pietra lavica, cocci di terracotta, argilla espansa (tutti in pezzi di massimo 3 mm) sopra qualche centimetro di ghiaietto di quarzo x acquari. Credimi le piante ne hanno di spazio per crescere ;)

P.S. si infatti non mi ero sbagliato l'avevo già scritto

Posted With Tapatalk
Che minestrone hai fatto? Dove hai letto una roba del genere? La torba pura non è mai davvero "pura", a meno di essertela fatta arrivare dall'altro capo del mondo, contiene sempre fertilizzanti, io l'ho cercata parecchio ed è davvero difficile da trovare. A seconda della torba poi ci trovi altri elementi disciolti che influiscono certamente sulle durezze, hai guardato prima che PH ha la torba che hai preso? Perhcè hai messo il cabone attivo poi?!?!? Anche se avesse qualche beneficio, si esaurirebbe entro poche settimane e, in ambienti molto acidi (torba!!!) tende a rilasciare quello che ha assorbito. La pomice da 3mm galleggia tra l'altro...boh.
I cocci di terracotta poi...da 3 mm?? Sono cocci o sono da 3 mm? L'argilla da 3 mm? la pietra lavica da 3 mm? Hai tritato tutto tu? Che senso ha fare un substrato simile che non ha nessun potere fertilizzante o nutritivo? Dovrai comunque usare delle tab fertilizzanti. Usa un substrato fertile da acquari normalissimo, se proprio devi.
Quando hai scelto l'ipostomus ti sei informato prima sulle sue esigenze? A parte che dubito sia un vero Hypostomus (L310 o LDA7), in ogni caso loricardidi di quel genere arrivano tutti a dimensioni "notevoli" per la media degli acquari considerati "commerciali entry level", figuriamoci in un 22 litri.

Giusto per non citare sempre AP, cerca "acquariofiliaconsapevole.it" e leggi un po di schede di pesci. Poi guarda anche qualche galleria di caridine così vedi quanto possono essere belle e magari ti convinci.
DUDA non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12564 seconds with 14 queries