120 cm.....può uscire sicuramente qualcosa di interessante; come detto giustamente da te, per favorire una convivenza in vasca, puoi andare ad occupare diversi livelli di nuoto.....ti do qualche idea a patto di dividere la vasca in tre parti: una superiore di acqua libera, una rocciata nella parte sinistra/destra, una parte sabbiosa con gusci di conchiglia sparsi nella parte opposta alla rocciata......specifico qualche suggerimento per popolare:
- parte superiore: cyprichromis leptosoma (escludi i jumbo e i microlepidotus), paracyprochromis nigripinnis, entrambe le specie con una popolazione di 6 esemplari dei quali 2 maschi.....magari aggiungi delle lastre di ardesia verticali nella parte centrale della vasca per favorire le riproduzioni e il riposo.
- per la rocciata puoi scegliere come detto da te gli altolamprologus compressiceps, parti con 4-5 esemplari per poi isolare la coppia; altrimenti puoi puntare sui julidochromis ornatus/dickfeldi/transcriptus, altrimenti ci sono i Neolamprologus leleupi.....tutte queste specie vivono in coppie + o - affiatate, parti sempre con 4-5 esemplari.
- come conchigliofili puoi puntare su gli ocellatus (1m/2f) se come specie rocciofila scegli gli altolamprologus, dato che questi ultimi in natura si cibano di avannotti di conchigliofili e anche di qualche giovanile.....se non punti sugli alto puoi mettre anche neolamprologus similis o multifasciatus.........
Cambiado layuot, puoi fare anche due rocciate opposte sui lati della vasca e lasciare spazio libero al centro; di conseguenza puoi mettere 2 specie rocciofile; per la parte superiore vale quello che ti ho detto prima
__________________
"The gray side of the Force"
|