Discussione: Cubetto 8 Lt
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-05-2014, 15:51   #6
Panguo
Plancton
 
Registrato: Sep 2012
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
Età : 38
Messaggi: 41
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Come promesso ecco le foto della vaschetta allestita dopo 9 giorni dall'avvio. I valori registrati erano gh 13, kh 9 e ph 7.5.

Dopo 2 giorni ho inserito il legno (che era stato prima bollito per 1 ora, lasciato in ammollo 1 giorno, messo di nuovo a bollire per 2 ore e rimesso in ammollo per un altro giorno) a cui ho ancorato il Christmas Moss e l'Anubias Barteri Nana.

Qualche scatto subito dopo l'allestimento
http://imageshack.com/a/img839/5207/4qj0.jpg
http://imageshack.com/a/img837/433/xb6t.jpg

L'anubias presa da una vasca avviata da 2 anni ancora con qualche innocua alghetta sulle foglie (ho provato a trattare una sola foglia con acqua ossigenata ma si è seccata). Per questo ho inserito nella vasca una sola lumaca di quelle ellissoidali, marroni, presa da un'altra vaschetta. Per evitare che mi proliferasse nel nuovo acquario ho scelto una sola lumaca, molto piccola sperando che non mi depone uova.
http://imageshack.com/a/img839/4803/z0mb.jpg
http://imageshack.com/a/img837/4494/wwsa.jpg

Per aiutare l'anubias, che da 2 anni viveva completamente immersa, ad ambientarsi ad una situazione di semiemersione ho ricoperto la vasca con della pellicola al fine di riprodurre l'effetto serra così da mantenere un alto tasso di umidità intorno alla parte emersa della pianta.

A 7 giorni dall'allestimento finale la vasca inizia a presentare le classiche formazioni di alghe filamentose e un sottile strato di muffetta sul legno. Inoltre il ph è salito a 8.0 mentre il gh è sceso a 11 (molto probabilmente a causa del legno) . Per questo ho integrato l'acqua evaporata con 1/2 litro d'acqua di RO tagliata con acqua corrente biocondizionata. I valori dell'acqua inserita sono ph 7.0 e gh 13 per bilanciare. A breve farò un altro test. Per evitare che il ph salisse troppo ho scelto di tenere ancora il carbone attivo nel filtro. Ovviamente è un esperimento perché non so se effettivamente serve.

http://imageshack.com/a/img844/5683/0izs.jpg
http://imageshack.com/a/img843/1900/xtx60.jpg
http://imageshack.com/a/img845/3433/9hs3f.jpg
http://imageshack.com/a/img836/8804/7x54.jpg
http://imageshack.com/a/img839/7149/1fyd.jpg

Ho spostato il filtro nella zona centrale della vasca per movimentare maggiormente l'acqua nella zona del muschio. Non avendo esperienza con i muschi ho paura che possa risentire molto delle alghe e soffocare.
http://imageshack.com/a/img844/41/xkvc.jpg

Ultima modifica di Panguo; 29-05-2014 alle ore 16:07.
Panguo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09993 seconds with 13 queries