Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-05-2014, 00:48   #1
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da daniele.cogo Visualizza il messaggio
In realtà la variabilità del PH a KH bassi avviene solo se c'è poca CO2 vedendo la tabella.
Con CO2 sopra il 6 la variabilità del PH è praticamente la stessa ai diversi valori di KH.
Direi il contrario. A KH bassi basta meno CO2 per variare di parecchio il PH.

Originariamente inviata da alexgn Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da daniele.cogo Visualizza il messaggio
La CO2 in aria ha valori intorno ai 400 ppm, direi che non è paragonabile minimamente a quella in acquario.
Non fare confusione: in aria sono ppm = parti per milione, in acquario le tabelle riportano mg/l = milligrammi per litro.
Quindi due unità di misura che non sono paragonabili.

EDIT Guardando la tabella http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp mi sono accorto che riporta ppm e non mg/l. Come non detto....
Esatto: in acqua (a basse concentrazioni di soluti) 1 lt "pesa" circa 1 kg, per cui mg/l = 1mg/1kg = ppm (pari per milione, espresse in massa). Vale SOLO quando i soluti non variano apprezzabilmente la densità della soluzione.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09195 seconds with 14 queries