Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-05-2014, 15:00   #7
mattser
Discus
 
L'avatar di mattser
 
Registrato: Sep 2012
Città: Narni (TR)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 125 lt (Tanganyika) - 60 lt (accrescimento) - 60 lt (Tanganyika) - 20 lt (per emergenze)
Età : 35
Messaggi: 2.109
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 76 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
per coloniale intendo che le specie in questione in acquario e in natura tendono a formare un gruppo gerarchico + o - grande con un maschio ed una femmina alfa ed i vari sottoposti, creando una struttura sociale di gruppo abbastanza stabile......molto simile ai mammiferi in questo aspetto; per quanto riguarda l'autoregolazione nella riproduzione dipende dallo spazio, si riprodurranno fino a che riterranno che ci possa esere spazio e conchiglie a sufficenza, comunque è sempre meglio, arrivati ad una decina di esemplari, sfoltire un po la colonia....
per il layout ok, anche se il certhopyllum lo metterei galleggiante, dato che radica pochissimo e sarebbe ancora più esposto della vallisneria ad eventuali sradicamenti
__________________


"The gray side of the Force"
mattser non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,21370 seconds with 13 queries