|
Aggiornamento
Non so se hai fatto caso (nella foto del primo layout si vede meglio) ma ho una hydor coralia di movimento.
Ho provato a spegnarla. Il risultato è che i simulans, sbirciandoli senza entrare nella stanza, vedo che stanno più tempo nella parte anteriore.
Dico sbirciando perchè ovviamente appena entro si ridirigono tutti sul retro....
Quindi si, confermata ulteriormente la paura dell'uomo e di quello che si muove, paura che è iniziata di punto in bianco dopo il cambio layout quasi 1 mese e mezzo fa e che fatica a passare.
Certo la corrente della koralia non sembra fargli molto piacere.
La toglierei volentieri, il problema è che ha molti scopi:
- essendo l'uscita del filtro interno posizionata tutta contro la parte posteriore, crea un po' di movimento nella parte anteriore che altrimenti sarebbe ferma e agevolerebbe cianobatteri che soprattutto nel praticello spesso sopraggiungono (l'uscita del filtro tutta posteriore è stata fatta apposta per ottimizzare il diffusore di co2)
- serve a mantenere in movimento l'acqua attorno alla sonda
Purtroppo la sonda ha un solo punto nell'acquario dove non arriva luce, e la pompa è stata messa in quel punto soprattutto per quel motivo. (contro il vetro laterale, anteriormente sull sinistra)
Purtroppo ho già notato che spegnendo la pompa di movimento, il la misurazione del ph, si è già sballata di 0,1 punto (in meno).
Quella koralia, era la pompa più piccola disponibile, ed effettivamente è un po' troppo potente, però le altre erano troppe grosse (anche se meno potenti) ed era l'unica a starci tra il filtro interno e il vetro anteriore.
Magari provo a sentire nella sezione apposita se c'è un modo per sottoalimentare la pompa senza rovinarla, per farla girare più piano.
Almeno continuo con questa soluzione, e nel frattempo provo a riempire con un sasso la parte posteriore vuota per invogliare i pesci a ritornare nella parte antreriore
P.S. Belli i nannostomus, peccato che la mia vasca sia troppo piccola...
|