Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-05-2014, 12:34   #33
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il fertilizzante del fondo fertile ovviamente non marcisce e quindi non influisce sull'acidificazione della vasca. Quello che marcisce è la sostanza organica (foglie, cacca ecc. ecc.) che produce anche CO2.

Ad esempio in alcuni allestimenti (più del passato ma nulla vieta di farlo anche ai nostri giorni) si inserisce della torba nel fondo (o anche terriccio da giardino) che essendo organica prima o poi, parliamo sempre di qualche anno (a meno di non accelerare in qualche modo le cose), inizia ad acidificare.

Anche la semplice nitrificazione del filtro acidifica in qualche modo, ovviamente alla fine dipende molto dal KH dell'acqua

Direi che nelle nostre comuni vasche il problema difficilmente si pone, vuoi solo che dopo 1 o 2 anni ci piace rifare il layout o l'intera vasca

ps. ogni 1 o 2 anni è anche buona norma (se non si vuole il contrario per ben definiti motivi, vedi denitrificazione per esempio) pulire il filtro biologico togliendo i cannolicchi o quello che c'è e pulendo la fanghiglia accumulata nel fondo ... i cannolicchi vanno mantenuti in acqua e non all'asciutto altrimenti occorre rifare la maturazione
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12060 seconds with 14 queries