Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-05-2014, 20:50   #29
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da willymarconi Visualizza il messaggio
Boh se lo dici tu ma sono abbastanza sicuro che la resa cromatica nulla abbia a che fare con lo spettro fotosintetico, ma un alto Cri riguarda solo noi ometti e signorine
Beh, un CRI alto è garanzia di una elevata corrispondenza dei colori che si vedono con quelli che si vedrebbero alla luce diurna. Ma c'è anche da dire che se i colori presenti si vedono come alla luce diurna, non è detto che non ce ne siano di non presenti o attenuati come intensità.
Quindi spettro di emissione e CRI sono entità distinte. Basti pensare che una lampada ad incandescenza (2700/3000K) ha CRI = 100 ma la percentuale di blu è molto scarsa.
Per valutare un'emissione luminosa servono entrambi i dati più la temperatura di colore (vedi http://it.wikipedia.org/wiki/Indice_di_resa_cromatica )

PS: anche i lumen riguardano ometti e signorine
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09366 seconds with 13 queries