Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-05-2014, 09:31   #15
mdsdesign
Guppy
 
Registrato: Sep 2013
Cittā: Cosenza
Acquariofilo: Dolce/Marino
Etā : 46
Messaggi: 155
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
L'importante č esser convinti di cio' che si fa, ripeto , da esperienze personali un fondo ada se non opportunemente piantumato ti porta solo problemi, e piantumare, significherebbe dosare fertilizzanti (quasi tutte le piante specialmente pratini e roba varia hanno bisogno di cio' per andare avanti, infatti il fondo Ada nasce specificatamente per l'allestimento di acquari dedicati alle piante e non ai gamberetti con la conseguenza di seguire un protocollo dove oltre a somministrare potassio devi somministrare i vari step che sono dei concimi liquidi) quindi a mio avviso le soluzioni sono poche: o metti i gamberetti ma usi muschi e qualche pianta poco esigente che non richiede fertilizzanti data la intollerabilitā da parte degli stessi, oppure, piantumi con piante a tuo piacimento ma poi sei obbligata a fertilizzare e a dosare Co2 cosa ultra sconsigliata per l'allevamento. Ripeto , se ormai hai il sacco ada usalo tranquillamente , ma segui il mio consiglio: muschi e piante poco esigenti a gogo e mazzetti di piante a crescita ultra rapida e galleggianti che ti aiutano ad assorbire i nutrienti presenti nel fondo e ti evitano un esplosione algale incontrollabile.

questo č quello che penso secondo le mie esperienze , poi, Fate Vobis

Ribadisco: perchč usare Ada se ci sono fondi allofani identici e specifici che stabilizzano ugualmente i valori ma senza la presenza di nessun tipo di fertilizzante?
mdsdesign non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11936 seconds with 14 queries