Se sono sigillati e l'aria la metti a 20 gradi, se il tubo non scende sotto i 20 gradi, l'umidità non condensa. Non conta l'escursione termica, ma la tensione di vapore saturo (che dipende dalla temperatura) se a 20 gradi l'aria non è satura, la riscaldo a 50 gradi e poi la porto a 22 (sempre all'interno del contenitore ermetico) non condensa!
probabilmente nel luogo in cui vivi ( il più bello del mondo) non hai mai sperimentato una giornata umida con 80% di umidità (beato te)
in questo momento nel luogo in cui sono ho 22 gradi e il 33% di umidità (ogni tanto capita anche da queste parti) se provassi a mettere in piedi un tubo ora quasi sicuramente non avrei il problema della condensa, ma se lo facessi in una di quelle giornate umide tanto frequenti in quasi tutta l'Italia
i problemi li avrei eccome, perchè quella percentuale se a 20 gradi è allo stato di vapore i led possono anche sopportarla, è quando si trasforma in gocce d'acqua condensando che diventa brutta.
se poi dici che questo è impossibile ok va bene come dici tu.
e chiudiamo anche l'argomento condensa dopo aver chiuso quello temperatura, senza nessuna soluzione o conclusione concreta.
sembra che il parilene sia un rivestimento plastico, trasparente, elastico, inalterabile e sottile come
una vernice usato in aeronautica per proteggere parti degli aerei, alcuni produttori, mi correggo, assemblatori di led usano già fare questo trattamento rendendo completamente impermeabile tutto il PCB led compresi, ma come dicevo non riesco a capire se è possibile farlo da se, sembra un trattamento industriale.....
potrebbe essere una strada sapendone qualcosa di più, lasciamo un attimo da parte i costi e cerchiamo una soluzione poi ognuno spende i soldi come vuole
|