Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-05-2014, 22:25   #139
rami
Avannotto
 
Registrato: Apr 2014
Città: messina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 97
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io infatti non parlo di tubo sotto vuoto, continuo a ripetere dall'inizio del post che il vuoto non serve.
Parlo di un tubo chiuso ermeticamente e riempito con aria normalissima. L'unico appunto è non farlo in giornate con 30 gradi e un'umidità del 100%. Dovrebbe bastare che la temperatura dell'aria sia inferiore di qualche grado (più sono meglio è) a quella dell'acqua dell'acquario.
Con questo piccolo accorgimento:
1) il rischio di condensa è praticamente scongiurato in qualsiasi condizione.
2) la dissipazione è un po' migliore (ho fatto un conto molto approssimativo in un post precedente)
3) NON può avvenire l'ossidazione.
Infatti:
2 Fe(s) + O2(g) + 2 H2O(l) diventa 2 Fe(2+)(aq) + 4 OH(-)(aq)
Se non c'è acqua i contatti non si possono ossidare. E dato che le premesse sono di tubo chiuso ermeticamente con aria relativamente secca i danni sono trascurabili (tanto più che lo strato di ossido che si forma fa da barriera e inibisce la formazione di altro ossido).

In definitiva dico che sono inutili:
IL VUOTO
L'ASSENZA DI OSSIGENO
LA TOTALE ASSENZA DI UMIDITA' (ovviamente non esagerando!)

Sono invece indispensabili:
Un ottimo isolamento
Una buona dissipazione del calore (se andate a vedere i range di lavoro ottimali dei led vi accorgerete che già 40 gradi in molti casi sono troppi ).
__________________
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l'intera vita a credersi stupido." (A. Einstein)
rami non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11537 seconds with 14 queries