Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-05-2014, 20:29   #6
jento
Guppy
 
L'avatar di jento
 
Registrato: Jan 2013
Città: Milano
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 230
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da massipierini Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da jento Visualizza il messaggio

Il risultato è che ora la vasca è piena zeppa di alghe verdi a pelliccia, alghe nere a pennello, filamentose, qualche cianobatterio nel praticello (posto tattico dove erano cresciuti anche in precedenza) e puntiformi sui vetri.
Certo che non ti sei fatto mancare niente......:sly:
Non dirmelo....


Originariamente inviata da sf73 Visualizza il messaggio
Puoi fare una panoramica della vasca?
Intendi la foto?

Cmq è un 50lt netti, fondo inerte con tabs messe circa 6 mesi fa.
T°24C
Filtro interno
POmpa movimento Hydor
Bombola Co2 con elettrovalvola collegata a ph controller dennerle.
Acqua osmosi da impianto decasei a bicchiere resine+filtri+deionizzatore (ppm attuali 002)
Sali dennerle kh 3 e gh 6
ph 6.6
Cambi settimanali del 10%
2 x T8 15 Watt dalle 14 alle 23

Piante (vedi foto)
Pesci: una quindicina di simulans che da quando ho cambiato il layout mettendo delle rocce dragon hanno deciso di stare perennemente immobili e nascosti (ormai da quasi 3 mesi ) ma questo è un problema x un altro 3d
Caridine red fire: anche loro è come se non esistessero, non si vedono mai, e da una decina penso che ne siano rimaste 2/3.
3 Neritine 3
3 otocinclus

Quindi anche la parte fauna andrebbe affrontata, ma non in questa sede, per non creare casino...

Detto questo ho smesso di combattere con le alghe, non le tolgo più manualmente bollendo e disinfettando,o usando saechem excell.
Il miglior modo per estirparle, ed è quello che ero riuscito a fare è quello di mettere in condizione le piante di assorbire tutti i nutrimenti senza che ci sia un'eccedenza che potrebbero utilizzare le alghe....
E ho anche imparato a mie spese che situazioni dove ci sono No3 e Po4 a zero non sono comunque ottimali.

Io ho sperato, riprendendo la regolarità dopo l'incidente, che la situazione si sistemasse, consapevole che le piante rallentate da 1 mese senza Co2 e fertilizzazione ci avrebbero messo un po' per carburare. Ma vedo che la cosa sta andando un po' troppo per le lunghe.
Non che le piante stiano visivamente male ma le alghe continuano ad aumentare.


Originariamente inviata da Nannacara Visualizza il messaggio
Ciao Jento e ben ritrovato
Hai cercato con difficolta' di aumentare il kh,ma lo hai fatto in carenza di co2;in pratica, da una parte integravi i carbonati,dall'altra le piante lo riducevano per assimilare il carbonio
Le lumache a mio parere non hanno alcuna colpa,del resto quello che assorbono e' diluito nel tempo e in una vasca ben gestita e con cambi regolari,questo non incide
Postaci una panoramica e i dati mancanti
Ciao e grazie
Hai ragione. Tieni presente che il kh io lo misuravo abbastanza spesso. Tu dici che l'esplosione di melanoides non centra col calo del kh iniziale? Da kh 3 a 1 quasi zero in così poco tempo allora come lo si spiega?
Poi sul fatto che il reintegro sia stato lento e faticoso perchè non fornivo Co2, quello ok.



Ultima modifica di jento; 15-05-2014 alle ore 22:03. Motivo: Unione post automatica
jento non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10617 seconds with 13 queries