Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-05-2014, 23:23   #1
jento
Guppy
 
L'avatar di jento
 
Registrato: Jan 2013
Città: Milano
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 230
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Alghe verdi a pelliccia, alghe nere a pennello, alghe puntiformi, cianobatteri e un pizzico di filamentose

Ciao a tutti.
Non si può dire che sia un novellino, dato che l'acquario ormai ce l'ho da più di un anno, e ho ricevuto parecchi consigli, che mi hanno portato ad avere il mio plantacquario quasi privo di ogni tipo di alga, con piante rigogliose, almeno fino a 2 mesetti fa.

Il calvario è iniziato quando un bel giorno mi sono reso conto che le lumachine infestanti erano diventate veramente tante (melanoides).
Proprio nello stesso periodo mi sono anche accorto che il ph di notte scendeva parecchio e la Co2 non veniva più aperta dall'elettrovalvola collegata al ph controller.
Così ho fatto un test Kh e ho notato che il kh da 3° ottenuti con osmosi + sali dennerle (3°kh e 6°gh) era sceso a 1°.
Non capendo bene le cause di questo abbassamento,successivamente imputato all'utilizzo dei carbonati da parte delle melanoides, ho deciso per precauzione di non abbassare di conseguenza il ph impostato sul ph controller.
Non ho nemmeno tentato di ripristinare i 3° kh con cambi superiori alla norma per non creare troppi sbalzi.

Il risultato di questa mi forse troppa precauzione è stato che le piante sono rimaste più di 1 mese, (questo è il tempo che ci è voluto a riportare il kh a 3° integrando i sali nei rabbocchi e facendo cambi con concentrazioni di kh leggermente maggiori) senza Co2.
Ovviamente non somministrando Co2 ho anche sospeso il protocollo di fertilizzazione, pensando che senza Co2 i nutrimenti non sarebbero stati assorbiti dalle piente finendo cibo per le alghe.

Il risultato è che ora la vasca è piena zeppa di alghe verdi a pelliccia, alghe nere a pennello, filamentose, qualche cianobatterio nel praticello (posto tattico dove erano cresciuti anche in precedenza) e puntiformi sui vetri.

A saperlo avrei abbassato il ph sul ph controller in modo da mantenere il livello ottimale di co2 anche con 1°kh, senza sospendere di conseguenza la fertilizzazione.

Maledette melanoidesssss

Ora è passato 1 mese e da quando il kh è tornato a 3° e la Co2 ha ripreso a pieno regime (ph 6.6),assieme alle fertilizzazioni ovviamente a dosi di prima 1/3 poi 1/2. Ma la situazione al posto che migliorare sembra andare di male in peggio.

Sono veramente demoralizzato. Ho provato per un periodo a togliere le melanoides manualmente, ma ora ci ho rinunciato. Piuttosto misuro il kh ogni settimana e al minimo accenno di calo aggiungo un po' di sali nell'acqua dei rabbocchi oppure metto 3/4 helena quando mi moriranno le instancabili neritine.

Il problema però ora come ora è rientrare da questa emergenza alghe
jento non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11323 seconds with 15 queries