Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-05-2014, 09:58   #8
Fra91
Ciclide
 
L'avatar di Fra91
 
Registrato: Jan 2011
Città: Andria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 34
Messaggi: 1.554
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da matteovite Visualizza il messaggio
Lo scarico lo faccio per caduta, quindi deve essere per forza in basso,
non è assolutamente vero, nel marino tutti gli scarichi sono in alto. se hai un problema al rubinetto poi che fai?? svuoti tutta la vasca? i fori si fanno in alto, in modo tale che in caso di problemi comunque la vasca non si svuoti del tutto. Io ti consiglio di creare un contenitore nel quale accumulare l'acqua prodotta dall'impianto ad osmosi, così poi con una centralina imposti il tutto ovvero: apertura ad una tot ora di una elettrovalvola che scarica l'acqua dall'acquario, poi dopo tot tempo si chiude e parte una pompa che manda l'acqua decantata e riscaldata in vasca, quando l'operazione è finita l'impianto d'osmosi inizia a riempire il contenitore. L'osmosi viene prodotta lentamente, per fare un cambio d'acqua diretto ci impiegheresti delle ore.
Comunque per le misure devi dirmi il diametro del foro che vuoi fare. Io farei un solo foro per lo scarico (in realtà neanche, userei un semplice tubo di out per filtri esterni, una volta innescato e chiusa l'elettrovalvola il tubo rimane innescato) mentre il ritorno di acqua lo devi fare dall'alto senza che il tubo finisca in acqua.
__________________
Il fai de te risiede in ogni uomo....Ma solo in pochi riecono a renderla UNA PASSIONE!!!!
I LOVE FAI DE TE----I LOVE NATURA
Fra91 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11038 seconds with 13 queries