Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-05-2014, 22:59   #9
aleecri
Batterio
 
Registrato: May 2014
Città: varese
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 5
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Riguardo alle piante intendevo dire che potessero essere veicolo di reinfestazione da cianobatteri, non tanto da germi patogeni responsabili del problema alla rana.
Di errori nella gestione dell'acquario ne ho commessi parecchi, ad iniziare da una scorretta scelta delle piante inserite, ad un'eccessivo tempo di illuminazione, ed ad un tardivo intervento di eliminazione dei cianobatteri ai primi cenni di infestazione.
Pensavo pertanto di mettere solo anubias visto che per prosperare non hanno bisogno di molta luce: è corretta come idea o c'è bisogno di piante a crescita più veloce (che però hanno bisogno di molta più luce, temendo così di tornare al punto di partenza)?
La dieta... non saprei cos'altro dargli ancora! L'estate scorsa davo loro anche larve vive di zanzara allevate "in casa" da me (con grande gioia dei famigliari)...
Anche riguardo alla quantità di cibo non mi sembra di avere mai esagerato, tanto cha a distanza di qualche ora non ho mai visto residui.
I cambi d'acqua che faccio sono proprio del 20% circa, usando acqua lasciata decantare una giornata, riscaldata a temperatura dell'acquario e poi addizionata di un biocondizionatore.
Il filtro esterno (eden 501) c'è e non è certo un "turbo" per la portata!
Di certo mi metterò a controllare sistematicamente i valori dei nitriti-nitrati e PH.
Intanto le condizioni della rana sembrerebbero un po' migliorate siccome la zampina è meno arrossata. Be'... speriamo bene.
E per intanto grazie di cuore a tutti per l'attenzione che mi state concedendo.
aleecri non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11599 seconds with 13 queries