Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-05-2014, 21:08   #75
Lanliot
Pesce rosso
 
L'avatar di Lanliot
 
Registrato: May 2011
Città: Matelica
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 36
Messaggi: 526
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
I faretti ci sono anche di varie potenze, hanno comunque un angolo di 120° e sull'annuncio ebay (si trova il link nella discussione) si ritrovano alcune caratteristiche tecniche... volendo aumentare lo spettro visivo sono disponibili anche a luce calda e quelli RGB così da poter metter se uno vuole anche a luce rossa...

Originariamente inviata da rami Visualizza il messaggio

La condensa sicuramente rifletterebbe la luce. Ma:
1) l'aria all'interno si mette secca
2) il tubo è più caldo dell'ambiente quindi non vedo perché si dovrebbe creare condensa (all'interno o all'esterno di esso).

Per il discorso della plafoniera sulla difficoltà non sono d'accordo; non è il massimo della semplicità , ma secondo me è più facile che fare un tubo sotto vuoto sul fatto che funzioni però non ho certezze
------------------------------------------------------------------------
I faretti sicuramente sono ottimi :) ma in un acquario chiuso si possono mettere? oltre alle temperature elevate, penso che tolgano anche molto spazio
Per il discorso della condensa devi considerare un piccolo fattore a cui forse non hai pensato... finito il fotoperiodo i led si spengono, e quindi il tubo andrà a spegnersi e raffreddarsi, mentre l'ambiente in cui sta rimarrà comunque caldo, è di notte che va formarsi la condensa (tipo rugiada) che andrà a ledere la striscia se non impermeabile ed assorbire luce...

Inoltre domanda, come faccio a metter aria secca dentro un tubo sigillandolo senza far penetrare umidità?

In ogni caso anche per i tubi led sottovuoto tocca costruire un coperchio nuovo per la vasca, quindi a quel punto non c'è tanta differenza con i faretti... questi ultimi in ogni caso guarda che non sono venduti "superslim" a caso, sono con uno spessore mi pare sotto ai 5cm... quindi occupano meno di un tubo al neon
Per il discorso temperatura i tubi sottovuoto "a mano" non si scaldano eccessivamente, per quanto rompe un po' le scatole la centralina di alimentazione la cui ventola fa piuttosto casino... i faretti mi pare anche loro non si surriscaldino eccessivamente, mi pare che sia scritto nella discussione che alla fine non arrivavano addirittura sopra i 30-40°C... (vado a memoria)...

I tubi led però hanno un vantaggio mostruoso dal punto di vista "benessere e realismo" in quanto tramite la centralina permettono di eseguire un salire e poi uno scendere dell'intensità luminosa dai tubi a colorazione più calda a quelli più alti che non si potrebbe in altre maniere (motivo per cui alla fine li ho scelti nonostante il prezzo proibitivo alla resa dei conti)

Ultima modifica di Lanliot; 06-05-2014 alle ore 21:10. Motivo: Mi son ricordato di dire una cosa
Lanliot non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09543 seconds with 13 queries