Io penso di aver parlato (quasi) sempre con rispetto.
Ho visto che in questo campo, in generale, c'è molta confusione; e senza pretendere di essere il depositario di una verità assoluta, ho cercato di sfatare alcuni miti.
La soluzione migliore al problema io non la conosco; ci sto ragionando su, come tutti gli altri. Ma se dico con certezza che alcune cose non funzionano, è perché ho le basi per dirlo (e per far ricredere gli scettici ho fatto pure i conti). Quando non sono stato certo ho sempre detto che era un'opinione o una supposizione. Tu invece a mio avviso hai un po' visto le cose con il paraocchi: della serie funzionano, quindi tutto deve essere adeguato e perfetto. E le cose non stanno mai così, sapessi quante volte in fisica le cose funzionano e nessuno sa perché, o le cose che dovrebbero essere perfette sono inutilizzabili. Be open minded!
Per tornare alla questione illuminazione. Se si mettessero delle barre led non isolate e si schermassero con una lastra sottile di plexiglas (senza chiudere nulla) e si usassero delle ventole per sparare aria secca nell'intercapedine secondo vuoi funzionerebbe?
Tenendo presente che un certo grado di umidità è tollerato dai led; così facendo i possibili vantaggi sarebbero:
1)meno restrizioni sulla potenza dei led
2)costruzione abbastanza semplice
3)facilità di realizzare eventuali upgrade
gli svantaggi potrebbero essere:
1) peso del sistema
2)consumo maggiore (dato che si dovrebbe alimentare anche la ventola)
__________________
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l'intera vita a credersi stupido." (A. Einstein)
|