|
Originariamente inviata da Astronautico
|
Noto con molto piacere che il topic ha generato una discussione molto interessante che per altro ha messo in luce quanta confusione ci sia su questo tema, risulta pertanto complicato riuscire a fare una scelta precisa senza indicazioni chiare.
Io di mio posso dire di aver letto ogni testimonianza riportata su internet in merito a questi argomenti e la sintesi è:
-Chi applica le striscie SENZA protezioni DOPO 6 mesi o giù di lì deve sostituirle
-Chi applica le striscie con una protezione blanda (tipo tubo di plexiglass o qualche colla sui contatti così da creare isolante) ha una durata sicuramente più elevata ma arriva comunque alla stessa sorte di quello sopra
-Chi riesce ad isolare i tubi creando il vuoto all'interno che invece ad oggi testimonia ancora piena efficacia
Essendo argomenti piuttosto complessi ho preferito studiarmi i vari feedback e basare la mia scelta su essi!
___________________________
A questo punto:
Il creare il vuoto aldilà del consigliarlo o meno è comunque complesso, la striscia va comunque isolata, qual'è il vostro consiglio? Semplice tubi di plexy e colla isolante? In merito alla colla l'attack dite è ok?
Se invece anzichè una striscia a led usassi due power led da 10w con dissipatore annesso, avrei lo stesso problema della striscia, ma a vostro avviso esistono sistemi più semplici di isolamento?
|
il punto è che:
1) su internet si trova una valanga di informazioni; bisogna essere in grado di discernere le verità dalle stronzate
2) non dubito che il sistema funzioni: data la scarsa quantità di calore che dissipano i led, è possibile che sotto vuoto non soffrano più di tanto. il fatto che il sistema regga non significa che sia fisicamente corretto o che sia utile..
3) ma soprattutto: non vedo che differenza possa esserci tra un tubo sotto vuoto con dentro i led e un tubo sigillato a pressione atmosferica. Il vuoto probabilmente "funziona" perché tira via l'aria umida, e quindi diminuisce l'umidità. In raltà non fa che rallentare il processo di invecchiamento, perché come detto è quasi impossibile conservare il vuoto con dispositivi fatti in casa... le colle presentano una certa porosità, tutte, e anche la plastica.
Gli unici materiali che possono essere messi per lungo tempo sotto vuoto sono vetro e metallo, con relative saldature per la sigillatura ermetica
Detto questo, giusto per completare il quadro, a me sta cosa dei led che si bruciano dopo poco fa veramente strano. un led IP66 è fatto in modo da stare all'aperto. significa che può vivere in condizioni di umidità molto alte e può ricevere la pioggia diretta.
Le strisce a led resinate di questo tipo:
mi sembra assurdo che non siano in grado di resistere in condizioni di umidità elevata.
Non vorrei che si confondesse il guasto da umidità da quello di prodotto scadente.
Sui prodotti a LED c'è un hype pazzesco, un marketing spinto ecc.
Ci sono molte aziende che producono led ma fanno veramente schifo.
Sono sicuro che se comprate strisce a led garantite IP66 e costruite bene, dureranno quanto devono.
Evitate cinesate varie, il punto è questo. Per avere un illuminazione a led decente (>10W) bisogna spendere almeno 50-60 euro, se non di più.
Potrei scommettere che qualcuno (qui o su altri forum) si è messo a costruire protezioni strane per i led dopo che la striscia si è bruciata, pensando fosse colpa dell'umidità... Senza pensare che potrebbe essere semplicemente il prodotto scadente...
I led durano 20 anni se assemblati bene... E se sono costruiti bene, l'umidità gli fa un baffo, ve lo posso assicurare.