|
Originariamente inviata da DUDA
|
|
Originariamente inviata da barmauri
|
Due filtri ok, anzi ottimo, quoto in pieno anche i prefiltri (uso il monarka) ma attenzione alla composizione dei filtri, ovvero non è che se non ci sono cannolicchi il filtro non è biologico perché i batteri nitrificanti si insediano eccome anche nelle spugne se non vengono sciacquate settimanalmente. . Non ha senso fare un filtro biologico e uno meccanico
|
Ovvio, non ho detto il contrario, ho detto che quello adibito a "meccanico" lo apri più spesso per manutenzione e poco male se decimi le colonie perchè l'altro non lo aprirai MAI...diversamente, fare manutenzione a entrambi i filtri ha poco senso, porta via più tempo e non aggiunge nulla.
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da raffo82
|
diciamo che fondamentalmente ho scelto due filtri per avere un buon movimento superficiale dell acqua considerando che ho intenzione di piantumare un po e di conseguenza le piante mi aiuterebbero a purificare l'acqua non ho sovradimensionato piu di tanto.
la pulizia la farei mensilmente alternando i due filtri.
mi fido del vostro parere sul cavetto ma qualcuno avrebbe voglia di motivare il perche non sia necessario? giusto per avere le idee piu chiare :)
|
Vai in un fiume e metti il dito due cm nel fondo e vedrai che sarà più freddo dell'acqua in superficie, le acque ferme soprattuto tendono a scaldarsi col sole in superficie per rinfrescarsi verso il fondo dove le accque sono più scure. Il calore proveniente dal fondo mi sembre poco naturale. opinione mi, sono pronto a essere smentito però.
|
|
Originariamente inviata da raffo82
|
Vai in un fiume e metti il dito due cm nel fondo e vedrai che sarà più freddo dell'acqua in superficie, le acque ferme soprattuto tendono a scaldarsi col sole in superficie per rinfrescarsi verso il fondo dove le accque sono più scure. Il calore proveniente dal fondo mi sembre poco naturale. opinione mi, sono pronto a essere smentito però.
concordo pienamente ma secondo quanto ho trovato fino ad ora sul web il cavetto dovrebbe ricreare una situazione tipo sorgente termale favorendo la crescita delle piante e creando una specie di micro circolazione dell'acqua che favorisce lo smaltimento della sporcizia.
questo e quello che si dice ma non avendolo mai sperimentato non saprei...
|
Quello che dici è giusto, ma in una vasca con discus piante a terra che si nutrono dalle radici ne puoi mettere ben poche, altrimenti dovresti mettere fondo fertile con ghiaino e non sabbia..
nel caso della sabbia il cavetto può servire soprattutto per evitare zone anossiche favorendo il circolo dell'acqua