Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-05-2014, 08:22   #9
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Cittā: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Etā : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per favore, mi date qualche articolo (serio) in cui si spieghi perchč sia necessario il vuoto nel tubo?
Se č per la condensa credo sia sufficiente chiudere il tubo in presenza di aria secca.
Inoltre mantenere il vuoto a medio/lungo termine nel tubo tappato in presenza di materiali con dilatazioni diverse e del passaggio cavi durante i cicli termici (LED accesi-spenti) sarā piuttosto arduo.
Ed ancora, nel vuoto il calore non si propaga nč per conduzione nč per convezione, ma solo per irraggiamento e quindi, con il vuoto, peggioriamo il raffreddamento dei LED. L'interesse č mantenere a temperature basse i LED, non il tubo.

Sinceramente vedrei meglio creare nel tubo una pressione (aria secca) leggermente maggiore di quella esterna, in modo che non possa entrare aria umida, piuttosto che creare una depressione col vuoto.


Pronto a ricredermi a fronte di argomentazioni valide
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri č il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11800 seconds with 13 queries