|
Originariamente inviata da TuKo
|
Manca solo il:non ci sono più le mezze stagioni.
Se porti quei paragoni, evidentemente non hai ben presente come funziona, e si è sviluppato, il mondo dei ciclidi e sinceramente non sono io che dovrei spiegartelo. Mi limito a consigliarti la lettura di "Maestri dell'evoluzione" di G. Barlow, semmai lo leggerai capirai quanto i paragoni che fai facciano acqua.
P.S. L'uomo comunica con la voce non con i colori. Se ti tagliano la lingua ( paragonabile alla cancellazione del pattern melanico,rendendolo monocolore) mi spieghi come puoi ancora parlare?
|
Guarda che forse sei tu che non hai ben idea di che significa selezione ... e la variazione climatica le mezze stagioni porterà sicuramente ad un adattamento di specie già esistenti che nel tempo si adatteranno ( questa è una selezione)


: ti riporto la definizione :
La selezione artificiale è un metodo esercitato già da tempi molto remoti (operato dagli esseri umani e quindi in contrapposizione alla selezione naturale) con il quale si ottengono nuovi individui basandosi sul fenotipo, cioè sulle caratteristiche visibili esteriormente.
Effettivamente, la selezione artificiale agisce nello stesso modo in cui opera la selezione naturale. La selezione artificiale è stata utilizzata per creare delle nuove razze (soprattutto in agricoltura e allevamento) che avessero delle caratteristiche ritenute migliori rispetto a quelle di partenza. L'uomo è capace di operare cambiamenti negli esseri viventi che lo circondano. Gli è possibile scegliere tori e mucche che producono più carne; li usa come riproduttori, e poiché questa caratteristica (la produzione di carne) è ereditabile, i discendenti la presentano più accentuata. Si tornano a selezionare di nuovo gli individui più favorevoli per il carattere, e si utilizzano come riproduttori per la generazione seguente. Col tempo si cambiano gli organismi nella direzione desiderata, incrementando la caratteristica scelta dall'uomo. Le diverse razze di cani, gatti o piccioni sono state ottenute con il suddetto processo. Lo stesso vale per cultivar di fiori, piante, ortaggi, frutta: al fine di ottenere specie più belle, eleganti, profumate, durature, conservabili, saporite, nutrienti. L'uomo è andato selezionando quelle caratteristiche che ha considerato interessanti.
In natura, la selezione agisce in quelle varianti che conferiscono un migliore adattamento agli organismi, e che pertanto permetteranno di produrre una migliore discendenza. Nella selezione artificiale, le caratteristiche scelte dall'uomo sono a suo proprio beneficio. Molto probabilmente, questi organismi selezionati artificialmente verrebbero selezionati in maniera inversa in natura. Ad esempio, alcune razze di cane selezionate per servire come animali da compagnia, sarebbero poco adatte a vivere in un ambiente naturale.
Lo studio della selezione artificiale è stato uno dei fattori che ha aiutato le teorie evoluzioniste.
Vogliamo fare la guerra a tutto ? ^__^