Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-04-2014, 09:29   #7
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 44
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
si lo conosco, l'ho usato qualche volta in passato

il fondo come immaginavo è "vecchio", non è un fondo nuovo, quindi sarà molto "sporco" e quindi pieno di "nutrimento" per le radici, oltre che di batteri utili

Cryptocoryne ed Echinodorus fondamentalmente sono piante palustri, alcune specie si possono coltivare semi-emerse senza particolare difficoltà, hanno un grosso apparato radicale, quindi il fondo per loro è fondamentale, più che altro prendono dalle radici.
poi è ovvio che, dopo essersi adattate alla vita sommersa, producono foglie sommerse attraverso le quali ci può essere anche un assorbimento fogliare,
ma secondo me per queste piante l'assorbimento radicale resta prioritario

c'è un sacco di gente che dice di coltivare queste piante senza alcuna fertilizzazione in colonna e in un fondo inerte, ma in realtà come dimostra il tuo caso un fondo (inizialmente inerte) dopo mesi o anni non è più tanto "inerte"..si riempie di detriti e materiale organico importantissimo. un ghiaino nuovo è inerte, un ghiaino vecchio di qualche anno e mai sifonato non è "inerte".
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,21528 seconds with 13 queries