Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-04-2014, 13:21   #11
maurizio71
Ciclide
 
L'avatar di maurizio71
 
Registrato: Dec 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 1.114
Foto: 0 Albums: 8
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tene Visualizza il messaggio
L'acqua se la togli più possibile prima di toccate la rocce resta pulita, sicuramente un pò nuova serve, ma io utilizzo il più possibile della vecchia.

Posted With Tapatalk
per la prima volta mi sento di non condividere ... Ogni volta che ho riallestito, o per cambio vasca o per rifare la rocciata, ho sempre recuperato pochissima acqua vecchia e, in più, spazzolato per bene le rocce in acqua nuova prima di reimmetterle. Bhe, ogni volta gli animali, la vasca in generale, hanno avuto un'accellerazione non nella norma.
Ora, pulire le rocce lo ritengo scontato che migliori, ripristinandola, la superificie porosa per i batteri. E per l'acqua, ritengo che con il tempo si accumulino ioni in sospensione di sostanze nocive non in altro modo eliminabili. Il famoso "cambione", per la mia esperienza, è un toccasana per la vasca. Se non fosse per i costi esorbitanti del sale ...
per il discorso batteri, non credo ci sia da preoccuparsi, è come per l'inoculo del DSB. In un litro di acqua ce ne sono a sufficienza per ripopolare 1000 litri in 72 h ...
maurizio71 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11230 seconds with 13 queries