Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-04-2014, 13:12   #205
ferbo
Guppy
 
Registrato: Sep 2013
Città: Nereto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 153
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da acquar54 Visualizza il messaggio
sono totalmente d'accordo anche perchè c'è da sottolineare che se a un neofita gli viene detto che puoi prendere sassi e legni in natura per poi dopo pochi mesi ritrovarsi un acquario squilibrato a livello di valori e di qualità dell'acqua allora tutti quei soldi spesi per la creazione dell'acquario vanno a farsi benedire! quindi io accetto che uno dice: legni e sassi costo 0 ma un neofita può fare errori quindi non è tanto giusto dire una cosa del genere. La differenza che hai fatto con quei tipi di acquari è notevole, se vuoi fare un'olandese non puoi risparmiare, se vuoi fare un tanganika forse pure pure ma se vuoi fare un aquascaping allora sei fritto...purtroppo è molto generale come cosa, se vuoi determinate piante che ti facciano da prato e altre che attecchiscono per poter creare foreste già solo con questo devi avere per forza illuminazione eccellente, impianto co2, ottimo sistema filtrante e ottimi substrati...solo ste cose ti costano dai 200 ai 300 euri a seconda dell'acquario e non dite cavolate a riguardo perchè sono anni pure io che cerco prezzi economici su quest'attrezzatura ma non c'è verso....
Tutto vero, ma non e' detto che l'olandese, o un aquascaping siano le uniche tipologie di acquario che si possa definire "bello".
Il titolo del topic recita "un mondo acquatico in casa, ma quanto mi costa", quello che si vuole far notare e' che non e' vero che si sia obbligati a spendere grosse cifre per creare un "mondo acquatico in casa".
Anzi, direi che le tipologie di acquari che costano di piu sono anche quelle che, dal punto di vista "naturalistico" sono quanto di piu lontano si possa immaginare.
Non penso esistano luoghi in natura dove i pesci vivano nel corrispettivo di un acquario olandese, ne luoghi in natura in cui sono ricreate, cime, valli e stradine come fosse un paesaggio di montagna (ad esempio).
Son convinto che scegliendo di stare piu vicini ai biotopi (ricrearli fedelente e' un utopia, a mio parere, ed anche inutile) di provenienza si possa risparmiare, ed avere realmente un pezzettino di natura in casa, un pezzo di "simil" lago, o fiume, in cui far vivere i nostri pinnuti.
Ci vuole qualche informazione in piu, e la voglia di cercarle, queste informazioni, ma i forum ci sono per questo, anche se bisogna saper mediare sempre le posizioni piu estremiste che immancabilmente prenderanno il sopravvento.
ferbo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14826 seconds with 14 queries