Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-04-2014, 20:09   #25
pepa_90
Ciclide
 
L'avatar di pepa_90
 
Registrato: Apr 2008
Città: Brescia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 35
Messaggi: 1.801
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a pepa_90

Annunci Mercatino: 0
Dunque, senza voler fare i polemici o i "so tutto io"..
Prima cosa, ci sono 2 "metodi" principali per gestire la vasca:
1. Berlinese
2. Dsb
Giusto per rinfrescare le guide (che sono sicuro avrai letto prima di iniziare la vasca) per berlinese si intende acquario composto da rocce + acqua salata. Che poi tu ci metta lo skimmer, o tu faccia senza skimmer, quella è una scelta tua. Il secondo metodo, il Dsb (Deep Sand Bed) prevede l'inserimento di uno strato di sabbia tra i 10 e i 15 cm + rocce vive (in minor quantità rispetto al berlinese). Il metodo naturale non è un terzo metodo, ma semplicemente uno di questi due gestito senza schiumatoio ma solo con cambi regolari dell'acqua.
Chiarito questo punto converrai con me che lo strato di sabbia che hai messo non può essere equiparabile a un dsb (che ricordo essere tra i 10 e i 15 cm), quindi nel tempo andrà ad accumularti solo schifezze che ti porteranno a valori sballati (vedi no2 no3 e po4 alle stelle) con conseguente probabile morte del contenuto della vasca. Quimdi il consiglio è di aspirarla col primo cambio.
Per quanto riguarda il discorso della vasca aperta o chiusa, ti è stato detto che è meglio aperta in quanto facilita lo scambio gassoso. Logicamente come dicevi tu aumenta l'evaporazione, ma ti faccio notare che nel marino si parla di sistema di rabbocco, quimdi si mette in conto che l'evaporazione debba essere elevata.
Per il discorso luce 18w sono pochini e secondo me i 6500k sono imdicati per il dolce e non per il marino. La gradaziome del marino parte dai 10.000 kelvin solitamente.
Per il discorso sale, ok andare ad occhio mettendo 32 grammi per litro ma dovresti misurare la salinità con un rifrattometro. Io metto 35 grammi per litro col tuo stesso sale e arrivo a 1025 (34 per mille), un valore giusto. Tu sarai sicuramente sotto.

Detto questo, se hai dubbi chiedi. E consiglio personale, fidati più di un appassionato che ti consiglia senza tornaconto piuttosto che di un negoziante che deve avere un introito.
__________________
....io lo so cos'è quello.....è un moto....moto...motoschifo......
pepa_90 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13424 seconds with 13 queries