Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-04-2014, 16:32   #1
arthas91
Pesce rosso
 
L'avatar di arthas91
 
Registrato: Dec 2011
Città: cosenza
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 33
Messaggi: 507
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 12/100%

Annunci Mercatino: 0
Cool Dal Fitoplancton alla Spirulina..

Buonasera a tutti
è diverso tempo oramai che allevo con successo fitoplancton marino dei generi Nannochloropsis Oculata, Chlorella e Dulaniella Salina, come ho scritto anche in un'altra discussione oramai conoscendone e avendo testato i benefici che apporta in vasca non ne potrei assolutamente fare a meno
ora ho deciso di fare il grande passo, ovvero iniziare l'allevamento della Spirulina
La spirulina è una micro alga che prolifera allo stato naturale nelle acque salmastre, ricche di carbonato e bicarbonato di sodio.
Pur essendo dalla maggioranza di noi sconosciuta la spirulina è un alimento ricchissimo di proteine(70% circa.. cioè 2 volte più della soia e 3 volte più della carne di manzo)nonchè di vitamine (A,B1,B2,B12,E) e altre sostanze quali enzimi ed aminoacidi.
Difatti dato il suo valore nutrizionale completo, la spirulina viene commercializzata anche come integratore o alimento destinato all'alimentazione umana....ma in acquario??
In acquario si utilizza sopratutto liofilizzata, per arricchire il mangime dei pesci, oltre che per il suo sapore molto gradito in special modo come ho potuto constatare personalmente agli zebrasoma, Leucosteno, Hepatus che molto difficilmente sopratutto nelle prime fasi di inserimento accettano cibo di qualsiasi genere
Ma non solo, la spirulina come gli altri ceppi di fitoplancton va ad alimentare tutto il sistema apportando benefici considerevoli a coralli, filtratori e benthos.
Passiamo ora all'allevamento.
anche l'allevamento in questo caso e tutt'altro che difficile, anzi direi l'opposto, fondamentalmente il metodo di allevamento è identico alle atre tipologie di fitoplancton, quindi areazione vivace senza porosa, illuminazione con almeno 12 ore di fotoperiodo, e un contenitore trasparente;

tuttavia bisogna tenere presenti alcuni punti cui non si può prescindere.
Anzitutto la temperatura, che deve essere costante sui 32, fino ai 37 gradi..quindi è necessario un riscaldatore per mantenere questa temperatura dell'acqua
inoltre la spirulina prolifera molto velocemente con un ph di 10,11 punti, ed èuna grande consumatrice di carbonati ragion per cui assieme al fertilizzante aggiungo 8 grammi di bicarbonato di sodio ogni 500 ml di acqua nuova quando allungo la coltura.

trascorsi 7 giorni circa la spirulina assume una colorazione verde scura, e può essere somministrata direttamente in vasca o filtrata su un setaccio o un filtro 60 micron per poi data fresca ai pesci (è doppiamente efficace) tuttavia la si può conservare tranquillamente in frigorifero
__________________
VENDO FITOPLANCTON VIVO NANNOCHLOROPSIS ,CHLORELLA E DULANIELLA
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=504089
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=505299
arthas91 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13361 seconds with 16 queries