Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-04-2014, 12:46   #140
Merika
Avannotto
 
Registrato: Apr 2014
Città: Ala
Acquariofilo: Dolce
Età : 42
Messaggi: 74
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Marimarco69 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Johnny Brillo Visualizza il messaggio
Io continuo a sostenere che l'acquariofilia non è un hobby dispendioso.



Nessuno ci obbliga a comprare un 200 litri e passa. Se non si vogliono spendere soldi basta restare su litraggi più contenuti e allestimenti semplici. Ed ecco soddisfatta la nostra voglia di acquario in casa.



Si può fare un discreto acquario da sala anche con pochi soldi. Ti fai fare un 50 60 litri da un vetraio col classico filtro interno a tre scomparti, lampada ikea a risparmio energetico, piante semplici. Non credo che si spenda più di cento euro per un acquario del genere, i costi di mantenimento sono al minimo e il risultato estetico può essere ottimo.



Poi scusate, ma voi l'acquario lo fate per farlo vedere agli altri e farvi fare i complimenti o per goderne voi stessi?????



Anch'io quando avevo l'olandese ricevevo una miriade di complimenti e adesso col malawi non se lo c@g@no neanche di striscio, ma non me ne può fregar di meno.


Quoto in pieno... la vasca da 120 cm per i "Brichardi", compresa vasca e pesci, mi è costata non più di 100 euro...... e così tutte le altre, nonostante io sia circondato da vasche, non mi sento di dire di aver speso moltissimo... e la prova è che sono disoccupato

Secondo me scegliendo l'allestimento "giusto", lasciando stare molta tecnica (se la vasca non è "spinta" non serve...), cercando di seguire il motto "Poca spesa-Tanta resa" si possono ottenere risultati moto soddisfacenti e più "naturali"...

Il discorso cambia se si decide di "puntare in alto" ed allestire per specie delicate o particolari... Ma lì sta alla Nostra cognizione.

Se si scelgono animali che vivono in acque dalle caratteristiche simili a quelle della nostra acqua di rete, lasciando "girare" le vasche toccandole il meno possibile (Mani in tasca/Non in vasca)... Qualche esempio:



Vasca 100 litri "Telmatherina Ladigesi" (100 Euro tutto compreso)





Caridinaio 40 cm per "Red Cherry" (50 euro tutto compreso)





Askoll120 cm "Brichardi" (100 euro tutto compreso)





P.s.: quando dico tutto compreso intendo anche la vasca... partendo da zero...

Sabbia edile, sassi di fiume, legni, piante prese sul MERCATINO... con un minimo di ingegno ed un po' di esperienza, RENDERSI CONTO CHE LA MAGGIOR PARTE DEGLI ARTICOLI IN NEGOZIO SONO SUPERFLUI!!!!...



La mia gestione è limitata al rabbocco dell'acqua evaporata, pulisco la spugna solo quando cala la portata della pompa, i valori sono stabili, cibo con parsimonia, ho spostato il fotoperiodo in modo da usare più corrente nelle ore serali (+ o - 15/23) in modo da risparmiare...



...Ci sono "passatempi" molto più dispendiosi...

Posso chiederti per illuminazione e filtro come fai? Usi un filtro ad aria? Me per le luci?


Posted With Tapatalk
Merika non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14563 seconds with 14 queries