21-04-2014, 09:51
|
#8
|
Guppy
Registrato: Mar 2014
Città: portoferraio
Acquariofilo: Dolce
Età : 54

Messaggi: 108
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 1 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
|
Originariamente inviata da Agro
|
Tutto costa, specie qui.
Prima di tutto decidiamo di che acquari stiamo parlando, marino o dolce.
Sul primo non posso dire molto, sul secondo non mi tiro indietro 
Prima cosa da definire è cos'è l'acquariofilia, per me è l'arte di creare mondi acquatici gestiti con coscienza per imparare qualcosa, quindi che hai il 1000 litri marino o un vaso di vetro con l'acqua del fosso vicino casa meriti lo stesso rispetto.
Per quanto riguarda i soldi spesi e una questione di mentalità, di certo a uno che inizia non gli consiglio un 200 litri da 500 euro nuovo di pacca, anche un pet company da 100 litri usato con qualche rigatura va benissimo, tanto lo striscerà anche lui, il che non lo rende un acquaio?
Poi è mica il materiale che rende un acquario tale.
Se mi faccio una vasca con un tombino di cemento da metro cubo, opporre con una cassetta di plastica o polistirolo o in legno e resina, perché non posso chiamarlo acquario se rispetta le esigenze degli esseri viventi che ci metto dentro?
Per lo spazio, uno che ha passione lo spazio lo trova, anche al costo di allestire in garage. 
Per quanto riguarda la riduzione dei costi e fare un acquario spendendo poco o il giusto, non la vedo cose cosi impossibili.
La prima cosa che uno deve chiedersi e cosa ha a disposizione per iniziare un acquario, e se uno sa il fatto suo capisce che non è la vasca in vetro, me l'acqua de rubinetto e la temperatura ambiente, se parte con queste queste cose, se ne se ne discosta meno spende.
Tutto il resto è relativo.
Credo che avvolte l'aquario sia troppo stereotipato, tutti lo voglio grande, colorato, pulito, senza fatica ma sopratutto gratis.
La realtà e questa, devi realizzarlo in base alla tu capacita economiche e di competenze, senza mai venir meno alle esigenza degli esseri viventi.
Un po di alghe non hanno fatto mai male a nessuno, sono acquari non stanze sterili, piangere il morto per un po di alghe o lumache infestanti non le vale la pena, rendono il tutto più naturale.
|
È più o meno quello che ho sostenuto finora, chiaro che un po di costi ci sono, ma con una gestione accorta si possano avere ugalmente ottimi risultati........bisogna magari mpegnarsidi più!
Per il marino non ho esperienza diretta, ma penso che dipenda molto più dalla tecnica che non il dolce......

|
|
|