|
Originariamente inviata da raffa82
|
Bhè dai, a parte l'ovvia differenza tra dolce e marino, si può fare un bel lavoro spendendo meno di quanto pensi. L'esperienza permette di mettere in equilibrio tutti gli elementi in maniera che accontentandosi di piante, coralli e pesci poco esigenti si possa far vivere bene i propri amici pinnuti e levarsi la soddisfazione di avere un acquario anche senza enormi possibilità economiche. Una voltà maturata la dovuta competenza sai che piante che fondo e che pesci mettere per evitare la co2 per il dolce e per il marino uguale se vuoi fare un dsb non sei obbligato a prendere la sabbia viva puoi fare lo stesso con semplice carbonato di calcio.
Quello che fa la differenza nel prezzo è la dimestichezza.
Certo che bisogna coscentemente proporzionare i propri obbiettivi al proprio budget.
Inviato dal mio GT-I9300
|
Sono d accordo in pieno quindi meglio fare una vasca di molli piuttosto che di acro, ma cmq andro a spendere tanto cmq....cioe voglio dire vacendo una vasca di molli devi spendere 2000 e se io ne posso spendere 1000 e' inutile che m avventuro. Poi il caso dsb col carbonato e' anche meglio per me se ben inoculato da diverse vasche.....perche i sacchetti per es. Di oolite ocean direct live sand hanno ben poco di vivo...solo il prezzo!!!
E li ci sono cascato spendendo 400 euro di sabbia ''viva'' che viva nn era...poi con rocce vive e 4 inoculi e' esploso un mondo di benthos. Con questo voglio dire che nn sempre spendendo un sacco si hsnno i risultati migliori. Ma nn si puo fare un cubo 20x20x20 e metterci un malboro red!!! Cavolo mettici le caridine...e cmq vado a spendere!! Co 100 euri come dice l autore del post nn ci compri neanche due calamite buone!!! E' come se ti chiedessi a te raffa82 se posso creare una vasca per acro di 500lt con 1000euri assdurdo no? O peggio spendere tutto quello che serve e magari nn prendere lo skimmer perche costs 300€ quando gia ne ho spese 5000! Ci vuole logica e coerenza nella vita cavolo!!
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2