Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-04-2014, 20:53   #8
gab82
Imperator
 
L'avatar di gab82
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 1 laghetto
Età : 43
Messaggi: 6.391
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Hai un filtro mooooolto sovradimensionato. ...
Già il fratello minore 2076 sarebbe stato sufficiente.

Con 4 cestelli io li caricherei:

- il primo piccolo in alto contiene la spugna blu...quello è il prefiltro e li lasci così.
Dal basso:
- cannolicchi grossi anche da sue soldi.
quel cestello non fa un vero filtraggio biologico. ...la funzione dei cannolicchi in quel punto del filtro è quella si creare dei piccoli vortici e distribuire il flusso d'acqua su tutta la superficie utile...
- secondo cestello.....io utilizzerei dei mini cannolicchi in vetro sinterizzato...tipo gli wave miniglaxring
- terzo cestello il top sarebbe l'eheim substrat pro....in alternativa altre sfere in vetro sinterizzato...mi sembra le faccia jbl, aquili......eppure wave glaxstone....oppure altri minicannolicchi
-quarto cestello lana filtrante...la migliore che ho utilizzato finora è la askoll verde.....eventualmente ti occorra aggiungere torba o carbone attivo togli un pò di lana....

Se non ricordo male (avevo il 2076...i cestelli sono uguali....3 per il 2076....4 il 2078..)... ogni cestello contiene 2 litri di materiale. ..in kg varia dal peso/volume del materiale.
__________________
Gabriele S.
"quando il gioco si fa duro........io vorrei essere da un'altra parte "
PK
gab82 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10591 seconds with 13 queries