|
Originariamente inviata da alexfdj
|
I fondi allofani non sono affatto una leggenda metropolitana...certe tipologie di cantonensis richiedono valori molto "estremi" di alcalinità (cioè 0 Kh) e conducibilità bassissime per avere buone riproduzioni, cosa realizzabile solo attraverso fondi allofani che ti permettono kh 0, un ph basso e stabile......
|
Speriamo che questa discussione prende il verso che dico io(semmai poi la sposto in allestimenti)
Tornando a quanto quotato direi che è vero, ma quella tanto decantata stabilità non è infinita nel tempo, ma cessa quando il fondo avrà esaurito la sua azione assorbente(mediamente parliamo di un paio di anni). Di recente mi è capitato di intervenire in una presentazione e si parlava,o meglio ne ho voluto parlare, di questa conduzione e della compensazione che si attua alla carenza di sali/minerali in soluzione(in acqua),in particolare del calcio(elemento fondamentale della chetina e quindi dell'esoscheletro), con un apposito regime alimentare. Le risposte che ho ricevuto, le ho accettate ma non le ho condivido più di tanto. Non so voi, ma io ho notato che chi adotta questo sistema di allestimento e relativa conduzione, ha poi un menù degno del gambero rosso(la guida..., non le red cherry

) stranamente ricco di minerali.
Io penso che si possano ottenere gli stessi risultati, e valori, senza avere questa "imposizione" del fondo allofano con sostituzione biennale.