Discussione: Quesito
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-04-2014, 10:25   #4
billykid591
Discus
 
L'avatar di billykid591
 
Registrato: Aug 2007
Città: POZZUOLO DEL FRIULI
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 64
Messaggi: 2.613
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Pelmo Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da otaner Visualizza il messaggio
mantiene la stessa temperatura colore; una piccola devianza , deducibile dai datasheet della cree, avviene in funzione della temperatura e dall'amperaggio.
grazie, "Renato"
mi sembra di aver capito che mantiene la stessa temperatura kelvin, ma . . .
è qui non ho ben capito . . .

1) per devianza di temperatura intendi quella di surriscaldamento ? cioè quando il led surriscalda cambiano i kelvin ?

2) quindi anche al variare degli ampere variano i kelvin ? ( il che va in contrasto con quello che ho capito ) quindi qualora la plafo dimmerabile lavorasse tipo al 50%, quali potrebbero essere i K° ?

la questione è interessante anche se la trasportiamo nella sola frequenza dei royal blu, cosa avviene a questi ultimi se dimmeriamo ?

grazie mille
Vito la devianza dalla cromaticità di base varia anche al variare della corrente che scorre nel LED....ma se vedi i datasheet della CREE (per dire una marca ma vale anche per altre secondo me) tale devianza raggiunge al massimo il 2 % circa in più o meno.....quindi su un 13000 K puoi deviare da 12700 a 13300 k circa....direi una inezia....poi dipende da come il driver "dimmera" il LED se in corrente (variandola fino ad azzerarla) o in tensione (con continui on/off più o meno lunghi per capirci)...nel secondo caso non ci sarebbero variazioni di corrente e quindi neanche devianze cromatiche...nel primo si ma dell'entità che dicono i datasheet.
billykid591 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12681 seconds with 14 queries