Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-04-2014, 06:55   #6
Patrick Egger
Imperator
 
L'avatar di Patrick Egger
 
Registrato: Oct 2007
Città: Wonderland
Acquariofilo: Dolce
Età : 49
Messaggi: 5.334
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 41 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Labeo88 Visualizza il messaggio
so bene che con la cottura vengono perse molte vitamine, ma parlo per esperienza e molti dei loricaridi che ho allevato (ancystrus, otocinclus, Liposarcus) non si filavano proprio la verdura cruda ma impazzivano per carote, broccoli e zucchine lesse...
Questo fatto sarebbe un po approfondire, in senso, capire 1. erano magari già abituati cosi (specie l' Ancistrus che è di allevamento e se è stato nutrito cosi prima è ovvio che preferisce la verdura lessa) 2. Quando è stata offerta la verdura, in senso, magari non avevano molta o anche in quel momento (della verdura lessa) tanta fame. 3. L hanno mangiata di più perchè non trovavano nient'altro nell' acquario, ovvero mangiavano poca verdura cruda perchè cmq c'era altro disponibile 8tipo qualche pianta o alghe o per causa della temperatura più bassa mangiavano di meno)

Per rispondere a queste a ad altre domande si dovrebbe utilizzare una metodologia chiara e valutare di conseguenza. Per quel che riguarda l' Otocinclus (99% dei casi di cattura) e i Liposarcus (in genere di allevamento dei laghetti) credo che in natura o cmq all'aperto mangino tutto crudo, certo non carote e broccoli, ma cmq crudo. Per quello, almeno io personalmente, credo che sia più opportuno offrire la frutta e verdura cruda (a parte il fatto delle vitamine ecc).

Tutto questo sarebbe comunque da approfondire , magari in un'altro topic a parte.
__________________
Chi trova degli errori ortografici,se li puo tenere volentieri!
Patrick Egger non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11795 seconds with 13 queries