Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-04-2014, 16:51   #5
mavitt66
Pesce rosso
 
L'avatar di mavitt66
 
Registrato: Jul 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 875
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Poffo Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da mavitt66 Visualizza il messaggio
Scusate ragazzi solo per avere conferma che ho capito bene alcuni vostri suggerimenti:
- le resine (i.e. SIL o SILCO) In caso affermativo per un po', dopo lo scuotimento, si butta l'acqua prodotta per evitare rilasci (ma in teoria, gli ioni che vogliamo eliminare non dovrebbero essere adsorbiti dalla resina che quindi non dovrebbe rilasciare nulla se scossa?)?

Posted With Tapatalk
dopo lo squotimento ti esce un tds a 50 quindi devi per forza buttare l'acqua e rilasciano eccome.....

Originariamente inviata da Daniel89 Visualizza il messaggio
Io ho notato che con 2 bicchieri a metà ottengo il tds a 0 per molto più tempo rispetto ad uno o entrambi pieni....e altra cosa che ho notato è che se l'acqua entra dall'alto ed esce dal basso del vessel porta resine queste ultime lavorano meglio....

inviato da xCover2 con nutriatalk
vanno montate obbligatoriamente con l'acqua a caduta dall'alto...
Innanzitutto grazie per i chiarimenti.

A questo punto proverò con resine a metà carico e ogni tanto scossa ed acqua buttata fino a valori buoni.

In merito alla questione dell'alto vs basso ho invece bisogno di un ulteriore chiarimento:
- (scusa in anticipo se la domanda sembra banale, ma c'è un motivo) con riferimento al bicchiere da 10" di Forwater intendi tubo di arrivo su IN e tubo di uscita (verso stadio successivo o vasca rabocco) su OUT oppure vanno invertiti? Il motivo della domanda è che avevo letto un post che suggeriva di invertire (tubo ingresso su OUT e uscita su IN) ma quando ho chiamato Forwater per un altro problema mi aveva sconsigliato di utilizzare l'inversione, almeno per le SIL. E quindi ho rimesso tutto come in origine (IN su IN e OUT su OUT).
In sintesi, tu come fai?

PS: cmq da un punto di vista chimico-fisico è abbastanza strano e singolare che rilascino quando le scuoti. Se adsorbono, adsorbono. Mi piacerebbe chiedere a chi le fornisce chiarimenti scientifici in merito al meccanismo di funzionamento di queste resine. A meno che il rilascio sia dovuto ad acqua interstiziale che, avendo saturato localmente la capacità delle sfere di resina circostanti accumula robaccia che misuri quando scuoti e metti in circolo tutta l'acqua degli interstizi. In tal caso perché non studiano un letto fluido che farebbe lavorare meglio le resine?
mavitt66 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10296 seconds with 13 queries