Discussione: Microsorum windelov
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-04-2014, 16:37   #5
Tropius
Imperator
 
L'avatar di Tropius
 
Registrato: Oct 2004
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 38
Messaggi: 8.679
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quante domande
Quote:
ho capito..acqua acida la vedo una cosa difficile,dato che ho poecillidi in vasca...e per acida che intendi??
Intendo con ph inferiore a 7, durezza carbonatica e duretta totale basse.

Quote:
..le foglie quando l'ho presa le aveva già così..
A volte viene consigliata una completa defogliazione delle piante, per fare in modo di far sviluppare delle foglie adattatesi al nuovo ambiente.

Quote:
ho il ph a 7,5,cmq..ma vuole molta illuminaione??
No, sta anche a 0,3w per litro.
Quote:
..come si riproduce?per semi,per talea,per stolonamento??
Il Microsorum appartiene al gruppo delle Felci, che non sono dotate di semi ma si riproducono semmai mediante spore.
Non è questo il nostro caso comunque, perchè le microsorum ad uso acquariofilo vengono riprodotte mediante la moltiplicazione del rizoma principale, che si allunga e dirama via via creando cespugli sempre più grossi. Altro metodo di riproduzione assai curioso è la formazione di piante avventizie sulle foglie più vecchie.
__________________
ARTICOLI AP - PIANTE
GUIDE AP PER CHI INIZIA
''Un forum "pulito" dove tutti hanno ragione, non serve a nessuno, tanto meno ai pesci.''
(Ale87tv)
Tropius non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10535 seconds with 13 queries