Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-04-2014, 01:42   #2
T_M
Guppy
 
L'avatar di T_M
 
Registrato: Sep 2013
Città: Rho
Acquariofilo: Dolce
Età : 49
Messaggi: 465
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Bravo Davide.

Con questo 3d mi riporti a ricordi passati.

Grandissimi pesci. Ed Imho particolarmente interessanti dal punto di vista etologico rispetto ai cugini maggiori.
Avuti e riprodotti molti anni fa.
I miei arrivavano se non ricordo male dalla zona di Manaus, ed erano splendidi...

Allevati e riprodotti in vasca di circa 150 cm di lunghezza, ne avevo un gruppo di 8 esemplari con 3 maschi e 5 femmine.
Li alimentavo principalmente con Blood worm e poi con un pastone che avevo preparato a base di spinaci ed artemia.
Li reputo rispetto ai loro cugini scalari dei pesci maggiormente gregari, che necessitano comunque di zone si spartizione territoriale quando entrano nel periodo riproduttivo.
Ho osservato rispetto sempre agli scalari una maggior tendenza allo scambio di coppia nel medio periodo.
Ovvero dopo qualche riproduzione della coppia creatasi, non era inusuale la creazione di coppie differenti.
C'è da dire che anche per gli scalari ho notato questo comportamento, solo esclusivamente però con gruppi di almeno 8 esemplari in vasche di almeno 200 di lunghezza, vasche che difficilmente si trovano e ancor più difficilmente si vedono dedicate a questa specie....
Le riproduzioni le avevo principalmente in tarda primavera e verso settembre, con temperature tra i 26 e 28 gradi e ph intorno al 6,0 e 6,2.
Di solito, come faccio abitualmente, tra novembre e marzo, tengo i pesci a ph sopra il 6,5 e temp intorno ai 24 gradi, diminuendo anche l'alimentazione e le ore di luce.

E' uno dei pochi pesci che mi piacerebbe di nuovo allevare, anche per via dell'interessante comportamento intraspecifico e della possibilità di poterlo allevare in gruppo in vasche di dimensione "umana".

Ho piacere che anche tu hai già osservato il loro modo di alimentarsi frugando il fondo.. Ricordo i miei che andavano a stanare i tubifex vivi.


Grandissima scelta.
Fortunatamente ogni tanto si vede ancora qualcuno fare scelte non commerciali o di blasone (leggi Altum o Discus) in favore di specie meno pubblicizzate, sicuramente di elevato interesse etologico, ed allevate in modo consono in vasche adeguate.

Complimenti Davide.

__________________
T_M__CHANNEL

T_M non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09653 seconds with 13 queries