Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-04-2014, 14:32   #6
Pasquale P.
Guppy
 
Registrato: Oct 2010
Città: Aragona (AG)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 40
Messaggi: 280
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
per levito madre mi riferisco a quello ottenuto conservando, in un barattolo a chiusura emetica, una parte di impasto per pane o pizza.
l'idea "malsana" mi è venuta quando, preparando un po di impasto per pizza, mi è caduto un po di lievito madre dentro la vaschetta del lavello riempita d'acqua. ho tenuto quel po di lievito immerso in acqua di rubinetto per oltre un mese e... gli agenti lievitanti sono sopravvissuti anche se con l'andar del tempo la produzione di Co2 andava scemando (non ho integravo zuccheri, che è il cibo necessario ai lieviti).
In acquario gli zuccheri prodotti dalle piante dovrebbero bastare agli agenti lievitanti (non so le famiglie di batteri precise), inoltre la farina dell'impasto nel giro di qualche settimana sarebbe consumata dalle radici delle piante e, nel frattempo, gli agenti lievitanti si dovrebbero essere trasferiti in tutto il fondo.
potrebbe esserci un piccolo picco di presenza algale iniziale (per me non è un problema visti gli esperimenti positivi con gli acquari ad alghe), ma poi dovrebbe scemare gradualmente tutto quanto.
Pasquale P. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10618 seconds with 13 queries