Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-04-2014, 10:25   #6
daberto
Batterio
 
Registrato: Feb 2014
Città: Follonica
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 7
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ci sono accorgimenti da prendere per far si che la vallisneria risenta meno della presenza delle altre piante?

La hygrophila sta crescendo molto bene e anche velocemente. E' arrivata quasi al pelo dell'acqua.Per ottenere una zona abbastanza omogenea come mi consigliate di effettuare la potatura? La faccio arrivare quasi al pelo dell'acqua e poi la taglio (visto che dalla parte recisa non cresce più) oppure taglio più in basso?

Per quanto riguarda invece la Echinodorus Argentinensis ha avuto qualche piccolo problema: qualche foglia è diventata gialla e di una consistenza quasi impalpabile. Dalle ricerche fatte ho intuito potesse trattarsi di clorosi ferrica e a tal proposito ho aggiunto alla base della pianta una compressa di Dennerle E15 FerActive. A 10 giorni dalla somministrazione il fenomeno sembra essersi arrestato e la pianta sembra aver acquistato nuovo vigore. A breve ripeterò la somministrazione (la dose consigliata è di una compressa ogni 100 litri di acqua ogni due settimane).

La Vallisneria Spiralis Tortifolia è quella che mi da qualche pensiero in più ovvero sembra non crescere per niente. Nella fase di avvio della vasca e di ambientamento credo abbia sofferto un po' perché qualche stelo è marcito e diversi sono anneriti nella parte superiore. Ultimamente sembrerebbe aver preso un po' di vigore e stanno spuntando nuove foglie, ma di crescere in altezza proprio non se ne parla.

Consigli?

Il mio fotoperiodo è di 8 ore di luce (13.30 - 21.30).
Per cercare di aumentare un po' la luce ho acquistato due riflettori della Juwel che andrò a montare appena arriveranno.
daberto non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13763 seconds with 13 queries