Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-04-2014, 23:04   #7
AcquaGio
Guppy
 
Registrato: Dec 2012
Cittā: Milano
Acquariofilo: Dolce
Etā : 36
Messaggi: 177
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Aspettando una risposta mi sono informato con le varie recensioni presenti sul sito e sono venuto a conoscenza di molte nozioni utili come ad esempio che gia di per se la popolazione ittica produce co2 e che in base ai valori del ph del kh con una tabella si possono determinare i valori di questo importante gas per le nostre piante...
Inoltre sono venuto a conoscenza del fatto che le piante con cui ho allestito la vasca non hanno particolari esigenze per la presenza di co2 tranne per la mirophylum acquaticum ma potro verificare solo col tempo la loro salute in base all'altezza degli internodi tra le foglie...ora mi sono limitato alla fertilizzazione in pastiglie(solo per quest'ultima pianta da me citata,con una pastiglia di florinette A spaccata in pezzi messi vicini alle loro radici insieme "florena" di cui frazionero le dosi consigliate dalla casa nell arco di un mese una volta a settimana)..ora voflio solo aspettare che la maturazione dell acqua sia finita per inserire i primi pesci..sono alle prime armi quindi vorrei chiedervi a voi qualche consiglio per comimciare al meglio...a voi la parola...
AcquaGio non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08069 seconds with 13 queries