Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-04-2014, 11:37   #1
Lorenzo89
Batterio
 
Registrato: Jul 2013
Città: Potenza
Acquariofilo: Dolce
Età : 36
Messaggi: 8
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Consiglio eventuale aggiunta compagno in vasca

Salve a tutti
Vorrei consigli e pareri riguardo un'idea forse abbastanza ardua . La mia vasca di misure 200*60*65 circa , poco oltre i 700l il litraggio al netto e doppia pompa centrifuga esterna, ospita una "comunità" di bei ciclidi sud americani. Cresciuti insieme sin da piccolini da quando a settembre avviai l'acquario dopo un mese abbondante in cui l'acquario era avviato ma vuoto per poter ricreare un ottitmo ed adatto ambiente con legni ,rocce ,ciottoli ,qualche robusta anubias e fondo a grana medio piccola scuro sul nero con il quale i pesci si rilassano e sfoderano al meglio i loro bei colori. Fatta una breve descrizione della vasca gli abitanti sono una coppia di astro sui 15- 20 cm selezionati tra sei giovani e i rimanenti li ho levati e smistati a chi di dovere, una coppia di meeki, un red parrot giovane, un bel maschio di managuense sui 15 cm per ora, una maschio di nigrofasciatum e uno bello gibbuto di sajica ed infine un bellissimo acara blu adulto (aequidens pulcher). Sono contento di come questi teppistelli siano molto ben amalgamati tra loro spartendosi la vasca in tranquillità e dandosi ben poco fastidio in più sul fondo ci sono un Pimelodus pictus ,un Platydoras, un Agaminxis pectinifrons più un Ancistrus e diciamo tutti sui dieci cm.. In più , e questo è un bel dettaglio ahaha, nella vasca nuota da dicembre una molto giovane arowana che ora è arrivata in breve già sui 20- 25cm. Ora la mia domanda è se voi vediate possibile l'aggiunta in queste condizioni di un giovanissimo di Hoplias Malacubris?? (Già so che è una cosa fuori questione :) ma magari qualcuno ne sa davvero di più). Altra domandina.. Invece riguardo all'inserimento di un giovane esemplare di Potamotrigon Hystrix? Anche in questo caso come per il precedente l'idea è da scartare? Cosa ne pensate :)?

Ultima modifica di Patrick Egger; 09-04-2014 alle ore 23:05.
Lorenzo89 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09880 seconds with 15 queries