Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-04-2014, 08:23   #9
Peppe8
Discus
 
L'avatar di Peppe8
 
Registrato: Dec 2008
Città: Augusta
Acquariofilo: Marino
Età : 32
Messaggi: 3.323
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Peppe8

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tene Visualizza il messaggio
Chiudi l'aria, regoli lo scarico in modo che il livello stia un paio di cm sopra all'inizio del collo, successivamente apri e regoli l'aria.
Secondo me le rocce sono il vero cuore del sistema, ancora più dello Skimmer e possono essere sostituite solo se si usano sistemi a riproduzione batterica, questi però sono sistemi validi solo se si è convinti di volerli usare, se usati come rimedio di solito portano al fallimento.
Per pulire lo Skimmer puoi usare aceto anche se io di solito uso l'acido che è molto più rapido, metto in ammollo tutte le parti e faccio girare le pompe immerse

Posted With Tapatalk
La girante della pompa immersa accesa non si danneggia in aceto? Inoltre già lo skimmer è regolato in questa maniera... Pompa di schiumazione spenta e pompa di carico attaccata, scarico regolato nel modo che mi hai descritto. Su cosa influisce aprire o chiuderà l'aria? Per le rocce dici quindi di aggiungerne altre. Vanno bene già spurgate?
__________________
cerco vortech mp 40 o mp 10 qd

acqua di mare.....una vera goduria per i coralli
Peppe8 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09650 seconds with 13 queries