Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-04-2014, 23:33   #20
forti
Guppy
 
Registrato: May 2005
Città: Salerno
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 64
Messaggi: 426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a forti

Annunci Mercatino: 0
Ho letto i 2 articoli e mi sembra di aver capito, in particolare leggendo il secondo, che il farmaco agisce in base alla concentrazione, come in precedenza avevo supposto. Sempre nel secondo articolo, correggimi se sbaglio, ho trovato una incongruenza: una roccia trattata diversi mesi prima e immessa nella vasca ha determinato la morte di una stella, ma in seguito nell'articolo si afferma che a basso dosaggio il farmaco sarebbe innocuo anche per le lumache, i gamberi ecc.: come si puo' liberare dalla pietra una quantita' di farmaco in concentrazione maggiore a quella usata per il trattamento? (Le soluzioni sono in equilibrio tra loro).Considerando soprattutto che la soluzione all'interno della roccia e' di un volume definito che si andrebbe a diluire in quello dell'intera vasca.Nel primo articolo inoltre si afferma che successivamente al trattamento, anche con l'uso dello schiumatoio e nel tempo e' ritornato tutto nella norma. Comunque ho effettuato una lettura superficiale ed affrettata, mi sembra pero' di non trovare contraddizioni a quello che in precedenza ho scritto.
In questi giorni, anche con l'aiuto di mio figlio, il mio inglese e' un po' arrugginito, rileggerò con piu' attenzione i 2 articoli e ci risentiamo.
Buona notte
forti non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11631 seconds with 14 queries