Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-04-2014, 21:41   #17
forti
Guppy
 
Registrato: May 2005
Cittā: Salerno
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Etā : 64
Messaggi: 426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a forti

Annunci Mercatino: 0
Solo adesso leggo la tua considerazione , corretta, ma penso che non ci sarebbe troppo da preoccuparsi. Mi spiego: normalmente un farmaco agisce in funzione al dosaggio, se nella vasca le rocce occupano il 25% del volume ed esse stesse sono composte al 30% di acqua, la concentrazione del farmaco rilasciata in maniera istantanea sarebbe meno di 1/10 del valore iniziale. Inoltre dovremmo conoscere la stabilita' della molecola in una soluzione altamente aggressiva come quella dell'acqua marina (capace di scindere, se non ricordo male, legami molecolari stabili ) ed a questo dobbiamo aggiungere l'azione dello schiumatoio, del carbone attivo e dei cambi dell'acqua.
In conclusione le variabili sono molteplici, sempre in base ad un mio parere personale poiche' non penso esistano lavori scientifici in merito.
Con questo non voglio dire che il suddetto farmaco sia la soluzione, tutt'altro, penso sia l'ipotesi estrema. Probabilmente la microfauna sarebbe decimata ma la flora batterica, il motore all'interno delle rocce, sarebbe preservata al contrario di una eventuale scelta di "bollire" le pietre come dicevi di voler fare.Dopo qualche mese dal trattamento penso si potrebbero inserire delle roccette vive per reintrodurre quanto e' stato decimato.
Il solo pensiero di dover smontare tutto mi lascerebbe propendere per tentare il trattamento farmacologico.
Spero di non trovarmi nelle condizione di dover scegliere .
Ciao.
forti non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14173 seconds with 14 queries