Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-04-2014, 22:51   #2
Piergiu
Pesce rosso
 
L'avatar di Piergiu
 
Registrato: Jun 2012
Città: Piacenza d'Adige (PD)
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 64
Messaggi: 996
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 19 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao massizinga,
premetto che ci ho messo un buon quarto d'ora per aprire tutti i link........
vado per punti:

1) la CO2 dalla bombola o fermentazione sono equivalenti. Forse quella dalla bombola è più pura, ma è una mia supposizione.

2) per la sostituzione della valvola dell'estintore non sono ferrato, tieni comunque presente che la CO2 raggiungerà una pressione di 60 bar dopo la ricarica, e che la CO2 è pericolosa se immessa neel'ambiente. In poche parole, se non sei del settore, il lavoro lo farei fare da personale qualificato.

3) Riduttore: ti consiglio di prenderne uno per bombole ricaricabili. Evita di mettere riduttori di passo se non necessario. La marca che hai scelto distribuisce riduttori di questo tipo.

4) Il tubo per CO2 NON è lo stesso di quello per erogazione di aria. Si tratta di tubo da 6 mm che può lavorare in pressione. Lo trovi nei negozi di acquariologia on line.

5) Valvola di non ritorno: vedi sopra, prendi attrezzatura per CO2.

6) Diffusore: vedi che il diffusore sia in grado di soddisfare la richiesta della tua vasca, della quale non conosco né litraggio né pH che vorrai matenere. Io, per una vasca da 120 lt, uso questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/...le-p-5363.html

Per quel che si vede su AP, direi che è fra i più usati ed apprezzati.

7) Tipologia di diffusore: la finalità dei diffusori è quella di portare in soluzione la CO2 evitando, quanto più possibile, sprechi di gas. Per piccoli acquari, di solito si usano diffusori con porosa, che garantiscono la distribuzione del gas in piccolissime bollicine, che vengono poi disciolte nella vasca. Normalmente la pressione di erogazione della CO2, verso il diffusore, si mantiene ad 1 - 1,5 bar. Per stare a pressioni inferiori si possono usare i flipper, come quello che già hai. Io preferisco il primo. Per vasche più grandi ci sono i reattori CO2 che lavorano, generalmente, a pressioni relativamente basse.

8) Per i tempi di riempimento, dipende dalla ditta alla quale ti rivolgerai. Io vado con la bombola e me la ricaricano subito.

In gamba
__________________
Piergiu


Piergiu non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13635 seconds with 13 queries