Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-04-2014, 19:10   #6
mauro56
Imperator
 
L'avatar di mauro56
 
Registrato: Oct 2004
Città: Reggio di Calabria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 69
Messaggi: 6.138
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a mauro56 Invia un messaggio tramite MSN a mauro56

Annunci Mercatino: 0
si chiama corrente residua. In altri termini le apparecchiature elettriche che hai in acqua non sono perfettamente isolate (cosa che capita quasi sempre) e non avendo messa a terra (le pompe ed il riscaldatore non la hanno) non scaricano.. a terra..

Il modo di percepirla è mettendo le mani in acqua a piedi nudi il modo di misurarla (e quindi serve per capire, staccandole una alla volta, quale pompa o apparecchio è in dispersione) è questo: un tester usato di norma come voltmetro (in alternata e poi in continua a secondo di come sono alimentate le tue pompe) mettendo un puntale in acqua e collegandone uno a terra ad esempio al tubo del termosifone. Vedi quanto misuri così.
Redox e tds non nono sistemi di misura appropriati
------------------------------------------------------------------------
una volta vendevano gli scaricatori di corrente residua, ma non servono a nulla
------------------------------------------------------------------------
anzi li vendono ancora http://www.aquariumline.com/catalog/...ua-p-1449.html
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali

Ultima modifica di mauro56; 06-04-2014 alle ore 19:12. Motivo: Unione post automatica
mauro56 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10280 seconds with 13 queries