Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-04-2014, 15:45   #15
Peppe8
Discus
 
L'avatar di Peppe8
 
Registrato: Dec 2008
Città: Augusta
Acquariofilo: Marino
Età : 32
Messaggi: 3.323
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Peppe8

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da SJoplin Visualizza il messaggio
ti rispondo solo sui punti rimasti scoperti, così non ti facciamo troppo casino in testa.

intanto mi pare che stai schiumando troppo bagnato. dell'LGM ho avuto solo il 450, quindi non li conosco al 100%, però mi pare un po' troppo alto il livello della schiuma.

il carbone lo puoi pure tenere sempre, basta che lo metti in una calza, 100ml ogni 100 litri d'acqua e ricordati di farlo degasare bene con l'acqua calda, prima di inserirlo in sump in una calza. qualcosa di utile lo toglie, ma in genere sono oligo che ripristini poi coi cambi d'acqua. non ho marche particolari da suggerirti, però non cascare in quelle proprio di ultima o ultrasconosciute.

discorso resine idem o quasi. anche loro non sono selettive al 100% (nel senso che non tolgono solo i fosfati, ma abbassano il KH, ecc. ecc.), però se vuoi tenere i fosfati sotto controllo non hai scelta, perlomeno fino a quando si risistemerà l'equilibrio batterico della vasca. poi tieni conto che alcuni le usano sempre e da sempre e non hanno certo brutte vasche. per un utilizzo continuo, come potrebbe essere il tuo caso, di solito ci si orienta verso le ceramiche (o base alluminio) che sono meno aggressive, anche se meno efficaci.

discorso rocce: è vero che se vai ad aumentare il supporto per i batteri, migliora anche la filtrazione, però mi pare che non stai messo tanto male a quanttà (io non vado a peso, per me quando ne hai per 1/3 della vasca sei a posto. bisognerebbe poi vedere la qualità di quello che hai, ma questa è altra storia, poi son passati anni e volente nolente si saranno colonizzate) e in ogni modo, qualsiasi cosa tu vada a inserire ora è un corpo estraneo e fa più danni che altro. gli equilibri tra le colonie batteriche ci mettono del tempo per stabilirsi e anche solo spostare le stesse rocce senza tirarle fuori dalla vasca, come minimo va a cambiare le zone di ossigenazione/movimento e di conseguenza l'equilibrio dei ceppi batterici già insediati.
ma una volta che abbasso i fosfati con le resine devo alimentare in qualche modo i coralli? inoltre se per i fosfati ci sono le resine per gli no3 e gli no2 cosa faccio per farli scendere? per quanto riguarda questione movimento e refugium?
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da giuseppe rametta Visualizza il messaggio
peppe così lo skimmer non lavora....
ha ragione sandro.
ti consiglio, in primis, di fare un bel bagno in acido muriatico....e torna nuovo....
poi regola meglio il livello d'acqua nella colonna (abbassalo facendo diverse prove con il tubo che si regola in altezza)
avrai anche il venturi che lavora male....almeno credo....
lo skimmer è il cuore del sistema, al pari - secondo me- delle rocce...
se lavora male è finita...
io ho avuto problemi con lo stesso tuo schiumatoio...ma una volta che ho ben capito il funzionamento....è una bomba
quale sarebbe il venturi? mi spieghi come fare per pulirlo con acido? non c'è un prodotto meno pericoloso?
__________________
cerco vortech mp 40 o mp 10 qd

acqua di mare.....una vera goduria per i coralli

Ultima modifica di Peppe8; 06-04-2014 alle ore 15:46. Motivo: Unione post automatica
Peppe8 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,20853 seconds with 13 queries