Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-04-2014, 21:58   #12
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Cittā: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Etā : 53
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Mi pareva che in una discussione un po' di tempo fa fosse emerso che la legge dice che non devi avere il cites (se non commerci) ma la prova di acquisto in un negozio regolare.

Il fatto di chiedere il CITES serve per sgamare i negozianti "furbi" che importano per vie non tanto corrette. DI sicuro tieni lo scontrino.
Quindi serva o no tenerlo per la legge, noi hobbisti dovremmo sempre chiedere il numero cites, registrarlo e comunicarlo quando scambiamo il corallo.
In questo modo dalla 25a talea di un corallo si potra' risalire alla colonia madre e per esempio, sapere da che mare proviene il nostro animale.

Ricordo poi che sul sito cites, con un po' di pazienza, c'e' la lista di tutti gli animali soggetti. Se non ricordo male anche qualche pesce lo e'.
Ed in teoria lo sono le rocce vive. In quanto la legge non distingue tra animali vivi o morti. E le rocce sono scheletri di animali morti.
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14593 seconds with 13 queries