Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-04-2014, 00:16   #8
forti
Guppy
 
Registrato: May 2005
Cittā: Salerno
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Etā : 65
Messaggi: 426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a forti

Annunci Mercatino: 0
Aggiornamento: dopo circa 2 settimane, osservando accuratamente tutti gli anfratti, al momento , non rilevo piu' la presenza di myrionema. Di certo non mi faccio illusioni, ma le zone bonificate mi sembrano assolutamente libere. I mezzi usati sono stati diversi: le rocce che ho potuto rimuovere sono state bollite, per quelle impossibili da rimuovere ho usato le resina bicomponente, che reputo micidiale. L'idrossido di calcio e' assolutamente ineficace, anche la rimozione meccanica mediante spazzolamento,in apposito recipiente, non sortisce effetti. Anche l'aceto e' inefficace, coprirli con un foglio di alluminio e' inutile. La dolabella non li guarda nemmeno, neanche il Loriculus. Solo il cucciolo di Imperator puo' considerarsi un terminetor per i myrionema. Ora saro' molto attento e nel caso dovessi scorgere anche un solo "fiorellino" prontamente usero' la bicomponente.
Questa e' la mia esperienza e spero possa essere di aiuto a qualcuno.
forti non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09939 seconds with 13 queries