Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-03-2014, 08:50   #11
Ciuby99
Plancton
 
Registrato: Mar 2014
Cittā: Reggio Emilia
Acquariofilo: Dolce
Etā : 49
Messaggi: 46
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao mattser... e grazie mille per l'aiuto che mi stai dando!

Durante il week end ho avuto il tempo di studiare un po, oltre che di "giocare" con le rocce che ho scelto, provando a simulare una rocciata...

Ho ancora tempo per cambiare idea ... ma per il momento l'idea della grande rocciata non mi fa impazzire...
Tanti... troppi "sassi" ammucchiati....

Invece, se lascio respirare un po la composizione, i "sassi" tornano ad essere "rocce", e il tutto diventa bello anche da vedere...

Il punto quindi č questo:
Da quel che ho capito, tra i pesci legati alle rocce, ce ne sono alcuni che non hanno bisogno di una rocciata imponente..
E, se ho capito bene, sia i Leleupi che i Brichardi fanno parte di questo gruppetto...

E tra gli Altolamprologus??

Immagino che i sumbu shell (siccome conchigliofili) potrebbero rientrare... Ma i Copressiceps ed i Calvus??


L'idea sarebbe quella di trovare due specie che non richiedano grandi rocciate, da poter abbinare assieme!


Ciao
Andrea
Ciuby99 non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11271 seconds with 13 queries