Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-03-2014, 23:10   #7
G4BR13L3
Protozoo
 
L'avatar di G4BR13L3
 
Registrato: Mar 2014
Città: Bari
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 14
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
OK! Grazie davvero perché finalmente, almeno su questo, ho le idee chiare!

Anche se devio dal titolo che ho dato a questa discussione vorrei chiedere altri dettagli. Spero che tu possa chiarirmi le idee anche in questo senso! Allora, io ancora non ho niente in mio possesso: vasca, skimmer, mobile per l'acquario, pompe e compagnia bella sono tutti elementi di un mio progetto. Solo quando avrò tutto sotto controllo, solo quando saprò perfettamente come fare inizierò a comprare tutto! Inizio col dire che la vasca la farò fare da un vetraio; le dimensioni saranno: 110x55x75 cm (lunghezza x profondità x altezza), il vetro sarà del tipo extra chiaro (tranne che per la base) spesso 12 mm. Le dimensioni vanno bene? Oppure è troppo alto, o poco profondo, ecc.? Posso fidarmi a farlo costruire da un vetraio, che naturalmente provvederà anche a siliconarmelo per bene? Oppure per litraggi come questo è meglio comprare una vasca già assemblata e quindi [probabilmente] più affidabile?

Gli strumenti che ho preventivato di comprare (tenendo a mente che siamo sui 400L) sono:

- Uno Skimmer da 1200 - 1500 L/h completo di 2 pompe di "schiumazione";
- Due Pompe di Movimento da 12500 L/h;
- Un Interruttore Intelligente per controllare il livello dell'acqua (la scelta di questo sistema al posto di un semplice interruttore galleggiante è voluta!);
- Un Troppo Pieno per far scendere l'acqua nella sump;
- Un Riscaldatore

Da quanto ho detto, ti sembra che abbia messo in conto tutto? mi sono dimenticato di qualcosa? Quello che vorrei capire meglio è il funzionamento dell'overflow. Sul sito della "TUNZE" ho letto che ci sono modelli "centrali" ed altri "laterali", quindi questo influisce sulla posizione dei fori che verranno praticati nel vetro. Dato che non ho ancora niente in mano, e faccio sempre in tempo a modificare il progetto dell'acquario, mi conviene fare il buco, e quindi mettere il troppo pieno, in posizione centrale o laterale? C'è un sistema, fra i due, migliore dell'altro oppure è indifferente? Il troppo pieno è questo: http://www.tunze.com/details.html?&L...id%5D=1076%2F2 ; se ho capito bene questo strumento permette di far scendere l'acqua nella sump, poi per la risalita me la devo cavare utilizzando un'altra pompa giusto? E di conseguenza dovrò inserire, dall'altro lato rispetto a dove posiziono l'overflow, un tubo per l'immissione dell'acqua "pulita"? Correggimi se ho capito male!
L'ultima cosa che mi viene in mente da chiederti riguarda la sump... Il riscaldatore posso metterlo nella sump senza occupare spazio nella vasca vera e propria? Oppure non va bene? Inoltre, a parte skimmer e pompe, devo mettere materiali filtranti quali carbone attivo e resine? Da qualche parte ho letto che si devono mettere per garantire una buona salute all'acquario. Se è così, come in effetti penso che sia, come faccio? bisogna far passare l'acqua per questi materiali prima di farla passare per lo skimmer o dopo? Ci sono dei sistemi appositi che racchiudono questi materiali (una specie di filtri che si usano per il dolce...) oppure devo costruire da solo delle "vaschette" contenenti carbone e resine? Grazie mille per il tuo aiuto, è fondamentale per me! :)
G4BR13L3 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10761 seconds with 13 queries